Abbiamo parlato con Antonia Monopoli, attivista transgender, Peer educator e responsabile dello Sportello Trans Ala Milano Onlus. Il lavoro di accompagnamento dello Sportello sarà sostenuto dall’evento LAUD END PRAUD che si terrà a Milano il prossimo 20 giugno
Secondo l’ultimo rapporto di ILGA-Europe pubblicato a maggio, l’Italia si colloca al trentacinquesimo posto su 49 Paesi per uguaglianza e tutela delle persone LGBTQIA+. L’associazione sottolinea come, in particolare, nel nostro Paese si stiano verificando numerosi attacchi ai diritti delle persone trans: nel report si parla di episodi di violenza, citando quella avvenuta in provincia di Viterbo nell’agosto 2024, quando due donne trans sono state aggredite da una decina di giovani similmente a quanto successo a Roma pochi giorni fa. Si nominano gli insulti all’atleta trans Valentina Petrillo per la sua partecipazione alle Paralimpiadi e le dichiarazioni della ministra Eugenia Roccella sulla «realtà intrinseca del sesso biologico». L’associazione ricorda anche le pressioni politiche sull’Università Roma Tre, con accuse all’ateneo di «promuovere l’ideologia gender» per via di un progetto rivolto a bambini e bambine trans e gender-creative, e parla dell’ispezione all’Ospedale Careggi di Firenze, unico polo in Italia che offriva percorsi di transizione per minori con il consenso dei genitori, sull’uso della triptorelina, farmaco bloccante della pubertà. «L’indagine», sottolinea la relazione, «minaccia l’accesso a questo trattamento salvavita e rischia di chiudere uno dei pochi servizi del Paese dedicati agli adolescenti transgender».
In questo momento storico, dunque, il supporto alla comunità trans sul territorio risulta particolarmente cruciale e un esempio a cui guardare è il lavoro svolto dallo Sportello Trans Ala Milano Onlus che offre accoglienza, ascolto, orientamento e accompagnamento alle persone trans. Per questo la piattaforma LAUD END PRAUD, dedicata a promuovere i diritti della comunità LGBTQ+ attraverso arte, moda, talk e intrattenimento, ha deciso di devolvere allo Sportello milanese parte dei proventi dell’evento che si terrà il 20 giugno a Milano e che Cosmopolitan sostiene come partner. Giunto alla sua quinta edizione, l’evento di LAUD END PRAUD, ideato da Andrea Semeghini, proporrà momenti di riflessione e confronto sui diritti civili, unendo arte, creatività e intrattenimento.
Fonte: Cosmopolitan